giovedì 23 ottobre 2014

La corsia per la cassapanca.

Mia sorella, quando si mette d'impegno, è un fulmine di velocità! In poco tempo - un mese o poco più - ha realizzato questa splendida corsia che andrà a coprire una cassapanca sarda (di legno intagliato) a casa di un'altra sorella.


Il motivo, ricamato a punt'e nù, è quello dei galletti alternati alle palmette: chi ha acquistato il manuale di Gioja Ralui, lo può trovare tra gli schemi che compongono l'ultimo dei progetti suggeriti, il cuscino. Eccoli in dettaglio:

 
 
È stato utilizzato, per la realizzazione, il lino Assisi (11 f x cm) ed il cotone ritorto fiorentino di Anchor del n° 12, colore marron bruciato, che si adatta assai bene al colore della cassapanca.
 
Questa è una foto del motivo d'angolo che, come si vede, deve risultare 'a specchio' con un angolo di 45°:


Il lavoro è racchiuso in una cornice a zig-zag, intervallata da due gruxittasa in corrispondenza della cima delle palmette. Nell'angolo, invece, sempre per via del fatto che il motivo deve risultare 'a specchio', i gruxittasa sono tre.
La corsia infine presenta una semplice e veloce sfilatura nell'orlo, sfilatura che ho già illustrato in altri lavori.
 
 
 

Infine una piccola nota: l'angolo della sfilatura è rifinito con tre minuscoli punti vapore.

venerdì 10 ottobre 2014

i fiocchi di neve...

Oggi cedo volentieri lo spazio del mio blog ad un'amica:

Salve! Sono Gioja Ralui, autrice del manuale sul Punto Annodato Sardo, questo qui, per intenderci:



 Voglio innanzi tutto ringraziare tutte le amiche che lo hanno acquistato e soprattutto quelle che hanno pubblicato su Amazon le loro recensioni. Devo riconoscere che mi sono sentita lusingata, in maniera particolare mi ha fatto piacere il fatto che molte di coloro che hanno recensito il libro ne hanno apprezzato la chiarezza espositiva e la ricchezza iconografica.
Aggiungo infine, per coloro che volessero acquistarlo, che il libro è disponibile a questo indirizzo
Bene: dopo questa doverosa premessa passo al motivo per cui ho chiesto ad alcune amiche la disponibilità di questo spazio.
Siamo già in autunno, le vacanze sono ormai un ricordo, si riprendono le attività solite... Così ho pensato: perché non regalare alle amiche appassionate del punto annodato un'idea, un piccolo spunto per un dono per le feste di fine anno?
Ed ecco per voi i miei fiocchi di neve: uno piccolo per chi ancora non se la sente di cimentarsi con un lavoro impegnativo ed uno più grande per coloro che ormai si sentono padrone della tecnica.
Per ogni fiocco presento sia lo schema completo per dare un'idea del risultato finale sia lo schema - ingrandito - di un quarto del motivo così da renderlo più leggibile.
Questo è il fiocco piccolo completo:

 
... e qui sotto lo stesso fiocco in dettaglio nella forma di un quarto:


Questo invece è il fiocco di neve più grande completo:

 
....mentre questo è il suo quarto in dettaglio:


Queste due figure possono essere utilizzate singolarmente, ma anche insieme in un centrino, o possono costituire il motivo per un cuscino, oppure, collegati con un motivo a zig zag (che potete trovare anche nel libro), possono diventare la decorazione di una tovaglietta di Natale....
Ancora un grazie per l'ospitalità e l'attenzione e buon lavoro!
Termino ricordando il mio indirizzo email:giojaralui@gmail.com

lunedì 15 settembre 2014

È nato Marco!


... a lui, alla sua mamma, al papà ed alla sorellina Anna i più affettuosi auguri. E tanti auguri alla zia Anna, che poi è mia cognata (della cui abilità nel cucito ho parlato in vari post di questo blog).
Per Marco io e la zia Anna abbiamo confezionato questa simpaticissima copertina.


Il soggetto è quello degli aristogatti, il disegno - come per le altre copertine di cui ho parlato in questo blog - è ricavato dalla rete: basta digitare 'aristogatti' in Google immagini - disegni e trovate subito ciò che serve.
Eccoli qui di seguito che corrono felici:


... e poi, in dettaglio: l' irruente Matisse...

 
.......... la vezzosa Minù..........

 
......il timido Bizet....
 
 
Devo dire la verità: mi sono divertita a ricamare questi simpaticissimi micetti!
Il tessuto che ho impiegato è un robusto piquet di cotone beige con minuscoli rombi in rilievo. Il filato è il ritorto fiorentino 8 e 12. I colori li ho adattati agli originali così come li ho visti nelle immagini di Google.
Ho ricamato il tutto con il mio punto catenella, la cui esecuzione potete vedere qui. Le parti piene come gli occhi e le linguette sono realizzate con tante passate di punt' erba ravvicinate, mentre a punt'erba semplice sono ricamate le sopracciglia e le vibrisse.
La confezione della copertina è invece opera di Anna,  mia cognata e zia del piccolo Marco. Questa volta ha superato sé stessa con un'idea veramente originale: ha foderato la copertina con un tessuto di cotone bianco con dei minuscoli pois celesti creando poi un risvolto verso il dritto, a simulare quello di un lenzuolino, bordando il tutto con un pizzo guarnito da un nastrino celeste di raso:

 
Fare lavori come questo mi procura sempre un grande piacere!

lunedì 14 luglio 2014

Finito!

... e anche questo è consegnato alla storia ;-)!

 
 ... un'altra 'prova'? Sì! (mi viene in mente quello spot pubblicitario delle poltrone in cui gli artigiani chiedono: un'altra promozione? e la tizia - di cui mi sfugge il nome - risponde: Sì... :D).
All'inizio volevo solo vedere la resa del filo in rapporto a quel tessuto, secondo me un po' troppo fitto.  Poi la faccenda mi ha preso la mano ed è venuto fuori un centrino. Stirato assai male, lo riconosco, ma ormai è universalmente risaputo: io e il ferro da stiro non andiamo proprio d'accordo: io non lo amo di certo e lui mi fa i dispetti.
Comunque un posto dove metterlo lo troverò di sicuro!
Questo è il motivo centrale, in parte inventato su due piedi in corso d'opera, in parte scopiazzato non ricordo più da dove (l'avevo iniziato un sacco di tempo fa e non mi ricordo più da dove avevo tratto l'ispirazione).


 e questi sono i dettagli dei due motivi a reticello: il grande:

 
... ed il piccolo, collegati tra loro da una sfilatura àjour.
 
 
L'orlo è rifinito con il gigliuccio.

 Altri punti utilizzati: punto riccio (non sono ancora molto esperta in questa tecnica e si vede...), punto vapore, che adoro, e punto quadro.


mercoledì 2 luglio 2014

Il segnalibro.

In questi giorni non ho lavori particolarmente impegnativi da fare, per cui dedico il mio tempo a terminare lavori iniziati da tanto tempo e mai finiti - di cui magari parlerò in uno dei miei prossimi post - oppure mi diverto a fare delle cosucce... così: tanto per passare il tempo ;-).
Una di queste cosucce è questo 'segnalibro'. Io adoro leggere, leggo tantissimo: ogni giorno un quotidiano, poi ogni tanto acquisto qualche settimanale di attualità e politica, poi leggo (ed acquisto) una gran quantità di libri... possiedo anche un kindle, ma non riesco ad adattarmi a questa nuova tecnologia di cui, peraltro, riconosco la grande utilità, soprattutto quando, come me, si legge a letto, prima di dormire. È un'abitudine che ho contratto fin dai tempi del liceo e che non ho mai abbandonato. Il kindle è senza dubbio assai comodo, leggero... però: vuoi mettere il piacere di sfogliare le pagine, il profumo della carta? Così per combattere la mia pessima abitudine di fare le 'orecchie' alle pagine per segnare il punto in cui interrompo la lettura, ho deciso di farmi dei segnalibri. Quello che vi mostro è l'ultimo:

 

 

L'ho realizzato a punt'e nù, su tela di cotone beige comunemente chiamata 'cencio della nonna', un tessuto a trama regolare con circa 11 fili per centimetro. Ho utilizzato il ritorto fiorentino 12 in due tonalità di giallo (quanto adoro il giallo!) di cui non vi so dire con precisione il numero perché purtroppo ho smarrito le etichette.
Nella foto seguente è possibile vederlo meglio:

 
 
 
Come si può notare la sommità è appuntita e rifinita con una serie di archetti volanti a punto festone con, al centro, un picot. La parte interna, affinché abbia maggiore consistenza, è imbottita con un po' di pannolenci.
Infine una foto del dettaglio della parte superiore del motivo.

 
Se qualche amica fosse interessata a sapere come si confeziona può consultare il manuale seguente, ora finalmente disponibile su Amazon:
 
 
 
 
Statistiche gratis