Aprono la processione i cavalieri, uomini e donne, le quali dispongono le loro ampie gonne quasi a ricoprire il dorso delle cavalcature.

Seguono 'is traccas', cioè i carri trainati dai buoi, per l'occasione decorati riccamente con fiori, gualdrappe ricamate, coperte e tappeti preziosi.

Infine sfilano a piedi i gruppi che provengono, oltre che dal paese stesso, da altri paesi della Sardegna indossando i loro costumi tradizionali che sono diversi, spesso molto diversi, da paese a paese.


I costumi femminili, dai vivaci colori, sono spesso impreziositi da scialli e grembiuli ricamati e da fazzoletti di tulle pure ricamati.



anche i bimbi partecipano indossando l'antico costume.

2 commenti:
Che bello!
Le bambine sono moooolto carine!
:-D
Grazie mille per le foto!!
Uno di questi giorni vengo a vedere di persona...
Nel frattempo sbaglio contare il mio biscornu di punt'e nù!
http://www.flickr.com/photos/41625822@N07/
Ciaooooooo!
Jeanine in Canada
ho visto il tuo biscornu: è una bella idea!
dunque: mi sembra ci sia qualcosa che non va nella riga inferiore, a sinistra del cuore: sei per caso salita su di una riga? questo ha fatto sì che quando ti sei trovata a fare il cuore a sinistra ti sia venuta a mancare una trama e perciò hai dovuto adattare il tutto, io credo. se osservi con attenzione il cuore di sinistra è leggermente più giù di quello a destra...
purtroppo il punt'e nù richiede attenzione continua e per gente come noi (mi ci metto anch'io) che non ha una vista d'aquila, è abbastanza facile commettere degli errori :(((.
mia sorella iniziò un copritavolo con un tessuto un po' grosso e fece un errore del genere. quando se ne accorse aveva fatto già tutto un lato e non ne volle più sapere. me lo portò e dovetti - con pazienza (amo disfare i nodi!) - disfare tutto e rifarla da capo! per fortuna che da brava sarda sono mooolto testarda! ;-)
Posta un commento