giovedì 14 luglio 2011

Il lenzuolino di Anna.

Anna è una splendida e paffuta bimba di circa 8 mesi che, come dice il romanzo della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery, ha i capelli rossi :-). Per lei ho ricamato questo lenzuolino in tela di cotone a minuscoli quadretti lilla (lo stesso tessuto con cui è stata foderata la copertina per Alessandro, ma ne avevo fatto in precedenza una uguale anche per lei).



Il ricamo riproduce una chioccia con i suoi allegri pulcini. Tutti i disegni, come è mio solito, li ho scaricati da internet, tramite Google/immagini/disegni (o clipart).
La chioccia, al centro, con il pulcino, ancora nel guscio, sono realizzati a punto pieno (becco, occhi  e bargigli), un po' di punto raso (la cresta) mentre il resto è realizzato con una particolare variante di punt'erba che mi sono inventata su due piedi ;-)!


I pulcini che reggono il fiocchetto rosa sono realizzati con lo stesso punto con in più un po' di punto vapore per la crestina, la codetta e le zampette, mentre il nastro è realizzato con tante passate parallele di punt'erba.



Allo stesso modo sono realizzati i buffi pulcini alla sinistra...



Infine il bordo: invece del solito orlo a giorno, un po' di sottopunto ed una profilatura con il mio punto catenella :


sabato 25 giugno 2011

Copertina.

Un altro lavoretto per Alessandro, il mio bellissimo nipotino (il mio non è un giudizio parziale: è proprio bello :-))!)
Si tratta di una copertina per il suo lettino.
Il lavoro è, come al solito, frutto della collaborazione tra me, mia sorella Elisabetta e mia cognata Anna.
Il tessuto è un piquet di cotone color crema, su cui mia sorella ha dipinto con i colori per stoffa, uno spaventapasseri che avevo precedentemente scaricato dalla rete grazie a Google-disegni.
Su questo lavoro di pittura io ho ricamato i profili con ritorto fiorentino 8 e 12, a seconda della necessità richiesta dal disegno, ed ho impiegato il mio punto catenella, il punt'erba ed il punto pieno (per il naso).
Qui si può vedere il ricamo nei dettagli:

A questo punto la copertina è passata nelle mani di Anna che ha proceduto a foderarla, cucirla e rifinirla (con molta pazienza, devo dire, perchè a me vengono le idee, ma poi ci deve pensare lei a concretizzare il tutto!).
 Il retro è stato foderato con della tela di cotone a quadrettini minuti color lillà e, con lo stesso tessuto, è stata anche profilata tutta la copertina al diritto:

Spero che ad Alessandro ed alla sua mamma piaccia.

mercoledì 22 giugno 2011

Parma./2

Devo dire la verità: quest'anno la manifestazione di Italia Invita mi è piaciuta di più. Non che le altre volte - io ho visto le edizioni del 2007 a Rimini e del 2009 a Parma - non mi fossero piaciute. Stavolta lo spazio a disposizione per la manifestazione era maggiore e quindi non si aveva quella sensazione di oppressione data dall'eccessivo affollamento di persone e cose, per cui si poteva osservare ed ammirare il tutto con più calma, senza l'ansia di doverti spostare perchè c'è qualcun altro dietro di te che vuole vedere.:-)))
Inoltre anche l'organizzazione dei servizi mi è sembrata migliore e più ricca. Un solo appunto: io avrei aumentato la disponibilità di sedie e tavolini o panchine ( magari distribuiti in più punti) per coloro che eventualmente avessero voluto riposarsi: io, almeno, ne ho sentito l'esigenza, non sono più una fanciullina ed il peso dell'età comincia a farsi sentire ;-)....
Qui di seguito ancora le foto di alcuni dei lavori esposti che più mi sono piaciuti:



gli splendidi lavori di Philippa Naylor...




tanti altri bellissimi capolavori fotografati qua e là....

ed infine i gioielli in filet di Mariangela Porcu :



Ho un solo, piccolo rimpianto: non ho visto tutto quello che avrei voluto, molte cose che mi interessavano mi sono sfuggite, per fortuna in rete ci sono numerosi resoconti.
Un ultimo ringraziamento a Lilli ( Liliana Cappelletti) ed a Laura Marzorati per le cose che mi hanno insegnato nei loro atélier e soprattutto per la pazienza che mi hanno manifestato.

lunedì 20 giugno 2011

Tendina n. 3

Alla fine ce l'ho fatta: questa è la tendina n.° 3, l'ultima! Ero proprio stanca: per un po' non voglio più vedere farfalle, nè ricamate, nè dipinte, nè... vive!
Eccola:

Qui sotto i dettagli delle varie farfalline:

in questa ho impiegato, oltre ai soliti punti che ho già menzionato, anche un po' di semplicissimi retini di fondo, per riempire i medaglioni alle estremità delle ali,


La stessa cosa ho fatto per le ali superiori della più grande di queste tre, interpretando un po' liberamente il punt'e nù;



e queste sono le ultime tre.

martedì 14 giugno 2011

Borsetta portanetbook

Eccola qui la mia borsa portanetbook:


L'idea era la mia ed alla fine la borsa è venuta esattamente come l'avevo immaginata, solo che io non avrei saputo come realizzarla. Qui sotto potete vedere come il mio netbook ci sta alla perfezione.


È leggermente imbottita per assorbire eventuali urti, chiusura a strappo con il velcro ed una comodissima tracolla, che non guasta, così, in viaggio, le mani sono libere per gli altri bagagli...


 
 Il ricamo (brodérie suisse) è realizzato da mia sorella Elisabetta che mi ha regalato anche il tessuto a quadretti azzurro/bianco...

... il resto del lavoro (e non è poco), cioè la confezione accurata in tutti i dettagli, è opera di mia cognata Anna, delle cui capacità e doti di pazienza ho già parlato e che, a sua volta, mi ha regalato il tessuto azzurro con cui la borsa è stata foderata. È un bel risultato, vero?
 
Statistiche gratis